Return top

Come funziona una pompa dosatrice

L’utilizzo delle pompe dosatrici per erogare liquidi e prodotti chimici

07-01-2025

Come funziona una pompa dosatrice

Le pompe dosatrici sono strumenti essenziali in numerosi settori, dal trattamento delle acque alla pulizia industriale, grazie alla loro capacità di erogare quantità precise di liquidi e di prodotti chimici in modo controllato. Utilizzate per garantire l'applicazione di dosi esatte di sostanze, questi dispositivi sono molto richiesti per il loro contributo a garantire la qualità dei processi e la sicurezza dei risultati.

In questo articolo scopriremo come queste tecnologie siano progettate e utilizzate, il loro funzionamento e perché sono così vantaggiose per diversi tipi di applicazioni.

Cosa sono le pompe dosatrici

Le pompe dosatrici sono dispositivi progettati per trasferire quantità precise di un liquido da un serbatoio a un altro. La loro precisione le rende ideali per la distribuzione accurata di soluzioni chimiche, detergenti e altre sostanze nei processi industriali. 

Esistono diverse tipologie di pompe dosatrici, ognuna adatta a specifiche applicazioni e liquidi:

  • Pompe dosatrici a membrana: utilizzano una membrana flessibile per spingere il liquido, garantendo una precisione elevata e una resistenza ottimale a sostanze chimiche corrosive. Ideali per applicazioni in cui è necessario evitare contaminazioni.
  • Pompe dosatrici a pistone: dotate di un pistone che si muove all'interno di un cilindro per creare pressione, sono perfette per dosaggi ad alta pressione, offrendo alta precisione e robustezza, ma richiedono una manutenzione più frequente.
  • Pompe dosatrici peristaltiche: si basano sul movimento di un tubo flessibile che viene compresso per far avanzare il liquido. Sono ideali per la manipolazione di fluidi viscosi e non richiedono valvole, rendendole facili da mantenere e pulire.
  • Pompe elettromagnetiche: utilizzano un sistema elettromagnetico per creare il movimento di aspirazione e spinta del liquido, risultando molto affidabili in applicazioni industriali leggere e con basso consumo energetico.

La scelta della tipologia di pompa dosatrice dipende dal tipo di liquido da trattare, dalle esigenze di precisione e dalla pressione richiesta nel processo.

Come funziona una pompa dosatrice

Il funzionamento di una pompa dosatrice si basa su un processo che include diverse fasi, ciascuna essenziale per garantire precisione e affidabilità nel dosaggio, utilizzando diversi meccanismi a seconda del tipo di pompa dosatrice:

  • Fase di aspirazione: nella fase iniziale, la pompa genera una pressione che permette al liquido di essere aspirato dal serbatoio e di entrare nel corpo della pompa tramite la valvola di ingresso. In questa fase è fondamentale che le valvole siano in perfette condizioni, per evitare ritorni di liquido o contaminazioni.
  • Fase di compressione: una volta che il liquido è stato aspirato, la pompa passa alla fase di compressione, durante la quale si esercita una pressione che spinge il liquido verso l’uscita. La pressione generata durante questa fase è controllata con precisione, ed è in questa fase che si regola la quantità di liquido da dosare per garantire l’uniformità del dosaggio.
  • Dosaggio e rilascio: nella fase finale, il liquido viene dosato e rilasciato tramite la valvola di uscita con la quantità esatta impostata. La regolazione del dosaggio può avvenire attraverso diversi parametri come la frequenza di movimento del pistone o della membrana e la dimensione della camera di dosaggio. Alcuni modelli avanzati consentono un controllo elettronico del dosaggio, offrendo la possibilità di regolare in tempo reale il volume del liquido.

Questo sistema permette un controllo accurato della quantità di liquido trasferita, minimizzando errori e sprechi, rendendo le pompe dosatrici ideali per il dosaggio preciso di sostanze chimiche e detergenti nel settore industriale.

I vantaggi delle pompe dosatrici

L'utilizzo delle pompe dosatrici offre numerosi vantaggi che le rendono indispensabili in contesti industriali e commerciali dove è richiesta una precisa gestione dei liquidi:

  • Precisione elevata: le pompe dosatrici permettono di dosare quantità esatte di liquidi, riducendo il rischio di errori di misurazione e garantendo un controllo rigoroso delle dosi.
  • Versatilità: queste tipologie di pompe sono utilizzabili per un'ampia gamma di fluidi, dai detergenti alle sostanze chimiche corrosive, e sono facilmente adattabili a diversi contesti applicativi.
  • Riduzione degli sprechi: grazie alla precisione del dosaggio, minimizzano il consumo di materiale, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse.
  • Maggiore sicurezza: per mezzo di queste tecnologie il rischio di manipolazione diretta di sostanze pericolose viene ridotto, aumentando la sicurezza degli operatori e dell’ambiente.
  • Efficienza operativa: riducono i tempi di intervento manuale e consentono un funzionamento continuativo, migliorando la produttività nei processi industriali.

I campi di applicazione delle pompe dosatrici

Le pompe dosatrici vengono applicate a diversi settori industriali, grazie alla loro capacità di adattarsi a molteplici esigenze di dosaggio:

  • Trattamento delle acque: vengono utilizzate per dosare disinfettanti, regolatori di pH e agenti flocculanti, assicurando che l'acqua venga trattata in modo efficace e sicuro.
  • Industria alimentare: sono impiegate per dosare ingredienti come aromi, coloranti e conservanti, garantendo che ogni prodotto sia costituito dalla giusta proporzione di componenti.
  • Produzione chimica: utilizzate per manipolare sostanze chimiche potenzialmente pericolose, assicurano precisione e sicurezza nei processi.
  • Pulizia industriale: ideali per dosare detergenti e sanificanti in ambienti di grandi dimensioni, migliorano l'efficacia dei sistemi di pulizia automatizzati.
  • Agricoltura: per il dosaggio preciso di fertilizzanti e pesticidi, le pompe dosatrici supportano la coltivazione sostenibile e la riduzione degli sprechi.

Conclusione: il ruolo di Emiltec nella consulenza e vendita di pompe dosatrici

Le pompe dosatrici rappresentano quindi una soluzione indispensabile per il dosaggio preciso di liquidi e sostanze chimiche in ambito industriale. 

Emiltec è specializzata nella vendita di pompe dosatrici elettromagnetiche e dosatori volumetrici per la gestione dell'aspirazione, della diluizione e dell'erogazione di soluzioni detergenti liquide o schiumogene.

Se hai bisogno di supporto nella scelta del prodotto ideale alle tue necessità, contattaci per una consulenza personalizzata e per scoprire l’offerta di soluzioni adatte al tuo settore.